- La richiesta di Patrocinio deve essere presentata almeno tre mesi prima della data del congresso/corso inviandola al Presidente della SICSeG (info@sicseg.it) specificando:
- Nome, cognome e qualifica del richiedente.
- Sede, data del congresso/corso, tema congressuale/Corso.
- Numero di partecipanti presunti.
- Nella richiesta , l’organizzatore dovrà fornire il programma da cui si evinca chiaramente lo svolgimento dei lavori congressuali (i relatori partecipanti, la composizione del comitato scientifico organizzatore, nomi e qualifica di eventuali relatori stranieri).
- Partecipazione obbligatoria minima (10%) tra i relatori o moderatori di uno o più rappresentanti della SICSeG anche di giovani (al di sotto dei 40 anni)
- Le domande saranno valutate dalla dal Presidente Commissione Patrocini (Garante), il Presidente SICSeG e Segretario.
- La risposta da parte della Commissione Patrocini SICSeG sarà data entro 30 giorni dalla richiesta di patrocinio.
Il patrocinio sarà conferito a congressi/corsi che rispettino i seguenti criteri di qualità:
- Originalità del tema trattato.
- In ogni congresso/corso il 50% delle relazioni dovrà essere affidato a relatori esperti.
- Le valutazioni saranno effettuate sulla base di attività scientifica inerente l’argomento del congresso/corso, svolte negli ultimi anni.
- Il Patrocinio sarà attribuito a congressi che rispetteranno il codice etico concordato tra SIOT, Assobiomedica e Farmindustria.
- Nei corsi e congressi a pagamento, ai Soci SICSeG in regola con le quote avranno uno sconto di almeno il 20% sulla quota di iscrizione.
- La SICSeG si impegna a pubblicare sul sito il programma dell’ evento scientifico che ha ottenuto il patrocinio
- I Corsi monosponsor ed aziendali ,che rispettino i criteri di qualità per l’assegnazione del patrocinio SICSeG dei Congressi , potranno ottenere la dizione "Certificato SICSeG".